Il nostro sito “super” accessibile ❤
L’accessibilità al Web significa che tutti, comprese le persone con diverse abilità, devono essere in grado di percepire, comprendere, navigare e interagire meglio con Internet. La Direttiva dell’UE sull’Accessibilità dei siti Web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici entrata in vigore il 26/10/2016, nota anche come Direttiva sull’accessibilità del Web (WAD), stabilisce l’accessibilità requisiti per i siti web e le applicazioni mobili degli enti pubblici. Il WAD definisce l’accessibilità come “principi e tecniche da osservare durante la progettazione, la costruzione, la manutenzione e l’aggiornamento di siti Web e applicazioni mobili al fine di renderli più accessibili agli utenti, in particolare alle persone con disabilità”. Con 1 persona su 4 nell’UE di età pari o superiore a 16 anni che soffre di una disabilità a lungo termine, l’accessibilità al web è diventata fondamentale.
L’Italia ha recepito la direttiva Ue e creato un consorzio pubblico con il supporto di Agid, l’Agenzia governativa italiana per il digitale. Ne è nata una piattaforma sperimentale utile a compiere l’analisi e verificare il rispetto delle regola della Web Accessibility Directive (WAD) richiesta dalla normativa EU e nazionale più aggiornata.
La piattaforma sperimentale è creata da Cnr (Consiglio nazionale per la ricerca) il più importante Istituto di ricerca italiano e Isti (Istituto per le scienze e le tecnologie dell’informazione). E’ l’unica piattaforma di validazione pubblica.
Il nostro sito ha percentuali di accessibilità che oscillano tra il 96% della home page e il 100% di alcune pagine interne. Sono percentuali altissime, inarrivabili per molti enti pubblici e privati. Questo avviene grazie alla moderna piattaforma software utilizzata, alla comunità di pratica pubblica cui aderiamo (denominata Porte aperte sul web) e alla cura nella selezione di caratteri, tonalità, colori, dimensioni nell’impaginazione.