• FAB LEARN 🤖

    Il 15 marzo 2023 inizierà il progetto Fab Learn rivolto ai ragazzi e alle ragazze della scuola Secondaria Leonardo da Vinci. Con le docenti Maria Beatrice Abbati e Lucia Colella la progettazione e realizzazione di Escape Room trasformerà il laboratorio “La Fabbrica” di istituto in una vera officina di idee e robotiche, elettroniche e artistiche utilizzando strumenti di elettronica  di base, robotica  educativa e modellazione tridimensionale.

    Costruire Escape Room scolastiche richiede una vera officina in linea con la progettazione Fab Learn. Enigmi e macchine  saranno costruite per attivare i giocatori. Chi riuscirà a trovare la chiave finale?

    Lo scopriremo nei dieci pomeriggi di gioco e apprendimento presso la Scuola media Leonardo Da Vinci.

    Link di iscrizione

     

  • Murales in the school

    Matite, colori, pennelli e tanta creatività è tutto quello che occorre per il Pon “Murales in the school” che avrà inizio lunedì 6 marzo 2023. Le professoresse Semira Forte e Francesca Danese cureranno il  progetto rivolto agli alunni di seconda e terza media. Dieci incontri della durata di tre ore.

    Il progetto ha la finalità di sviluppare le potenzialità artistico-creative degli alunni, di favorire l’apprendimento grazie al lavoro di gruppo e di abbellire e arricchire i luoghi condivisi all’interno della scuola per mezzo della realizzazione di coloratissimi dipinti murali.

    [CALENDARIO]

    [LINK DI ISCRIZIONE]

  • A scuola si recita…

    Il 23 febbraio inizierà il progetto “A scuola si recita… ” rivolto agli alunni di classe terza e quarta della scuola primaria. Un Pon di animazione teatrale che darà a ogni bambino l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale espressivo e comunicativo e permetterà di scoprire i meccanismi relazionali positivi nei rapporti con coetanei e adulti. Gli allievi riusciranno a sperimentare pratiche di drammatizzazione come strumento privilegiato per esprimere le proprie risorse emozionali utilizzando simboli, oggetti e “messa in scena”.

    ➡ [CALENDARIO]

    Link di iscrizione

  • Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023

    Avviso presentazione istanze

    [DOCUMENTI ALLEGATI]

  • Anno Scolastico 2023/24

    PROVE ATTITUDINALI DI STRUMENTO MUSICALE – GRADUATORIA PRIMA SESSIONE

    [scarica la graduatoria]

  • SUPERGEOGRAFIA ❤

    Il 9 febbraio inizierà il progetto di super geografia rivolto ai bambini di terza e quarta elementare! Niente quaderni, penne, libri e fotocopie  📚. Con i docenti Giuseppe D’Ambrosio e Simona Solazzo.
    Esercizi avanzati su piattaforme specialistiche, un computer/tablet per ogni allievo, schermo touchscreen in aula informatica: un grandissimo gioco didattico! Simulazioni pratiche di fenomeni naturali: costruiremo vulcani che eruttano e tanto altro!
    I bambini si orienteranno alla perfezione nella nostra Italia, in Europa e nel Mondo
    Dieci pomeriggi di gioco e apprendimento presso la Scuola media Leonardo Da Vinci.

    ➡ [CALENDARIO]

    Link di iscrizione: https://forms.gle/1PfQLWPqWpNWwbog8

  • TUTTI MATEMATICI 🧮📐📊🔢

    A febbraio partirà il progetto “TUTTI MATEMATICI!”: un pon di potenziamento di matematica a cura delle prof.sse Maria Rosaria Maggio e Teresa Petragallo. Il progetto è rivolto agli alunni della scuola media: classi prime, seconde e terze. Le attività proposte mireranno all’apprendimento di concetti matematici nuovi attraverso un approccio ludico, dinamico, interattivo e costruttivo. La finalità del progetto è quella di affrontare ogni ramo della matematica con spirito ed entusiasmo, procedendo alla scoperta libera delle proprietà numeriche, geometriche e logiche che si intrecciano creando una visione dinamica della matematica che permette di analizzare e sviluppare tecniche risolutive diverse a alternative.

    ➡ [CALENDARIO]

    Link di iscrizione: https://forms.gle/yE4CKXzh1mZNtUZd9

  • MAD infanzia metodo Montessori

    ➡ Circolare della dirigente scolastica

  • 📢 Open-day: tutte le date 📢

    Le famiglie potranno incontrare i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria nei weekend indicati. Nelle visite saranno illustrate le attività didattiche e i progetti curriculari e sarà possibile ricevere assistenza per le iscrizioni.

    ⚡  Gli incontri avverranno nell’orario indicato in tutti i plessi:

    ➡️ Plesso Rodari, plesso Cervellati, plesso Pizzigoni (Montessori).
    ➡️  Plesso Rodari, plesso Cappuccini
    ➡️  Plesso Da Vinci (con visita del e laboratorio incubazione )
    ⏰ Dalle ore 9:00 alle ore 12:00
    Sabato 19 e domenica 20 novembre
    Sabato 26 e domenica 27 novembre
    Sabato 3 e domenica 4 dicembre
    Sabato 17 e domenica 18 dicembre
    Sabato 14 e domenica 15 gennaio
    Sabato 21 e domenica 22 gennaio

    ☎️ Prenotazione telefonica obbligatoria ☎️

    0831 212536

  • Il nostro sito “super” accessibile ❤

    L’accessibilità al Web significa che tutti, comprese le persone con diverse abilità, devono essere in grado di percepire, comprendere, navigare e interagire meglio con Internet. La Direttiva dell’UE sull’Accessibilità dei siti Web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici entrata in vigore il 26/10/2016, nota anche come Direttiva sull’accessibilità del Web (WAD), stabilisce l’accessibilità requisiti per i siti web e le applicazioni mobili degli enti pubblici. Il WAD definisce l’accessibilità come “principi e tecniche da osservare durante la progettazione, la costruzione, la manutenzione e l’aggiornamento di siti Web e applicazioni mobili al fine di renderli più accessibili agli utenti, in particolare alle persone con disabilità”. Con 1 persona su 4 nell’UE di età pari o superiore a 16 anni che soffre di una disabilità a lungo termine, l’accessibilità al web è diventata fondamentale.

    L’Italia ha recepito la direttiva Ue e creato un consorzio pubblico con il supporto di Agid, l’Agenzia governativa italiana per il digitale. Ne è nata una piattaforma sperimentale utile a compiere l’analisi e verificare il rispetto delle regola della Web Accessibility Directive (WAD) richiesta dalla normativa EU e nazionale più aggiornata.
    La piattaforma sperimentale è creata da Cnr (Consiglio nazionale per la ricerca) il più importante Istituto di ricerca italiano e Isti (Istituto per le scienze e le tecnologie dell’informazione). E’ l’unica piattaforma di validazione pubblica.

    Il nostro sito ha percentuali di accessibilità che oscillano tra il 96% della home page e il 100% di alcune pagine interne. Sono percentuali altissime, inarrivabili per molti enti pubblici e privati. Questo avviene grazie alla moderna piattaforma software utilizzata, alla comunità di pratica pubblica cui aderiamo (denominata Porte aperte sul web) e alla cura nella selezione di caratteri, tonalità, colori, dimensioni nell’impaginazione.

    Link Agid

    Progetto WADcher Eu

    Link validatore di accessibilità del Cnr Mauve ++

    Certificato di accessibilità IC Cappuccini homepage

  • NotizieMostra Tutto ›

    • 6 Set 22 Contributi libri di testo: termini riaperti!

      E’ stato riaperto l’avviso regionale finalizzato alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e sussidi didattici dedicata agli studenti e studentesse a basso reddito delle istituzioni secondarie di 1° grado e 2° grado statali e paritarie presenti sul territorio regionale per l’a.s. 2022/2023. Sarà possibile presentare le domande dalle ore 12:00 del prossimo 12    »

    • 19 Giu 22 ELENCHI LIBRI DI TESTO 2022/2023

      AGGIORNATA SEZIONE LIBRI DI TESTO ⏩ CLICCA QUI ⏪ _______________ ⏬ Contributi fornitura gratuita e semigratuita libri di testo [Tutta la documentazione]

    • 30 Mar 22 Contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19

      Indicazioni operative Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24

    • 19 Mar 21 Aggiornamento delle graduatorie di Circolo e di Istituto

      19 MARZO 2021 Terza fascia del personale ATA – Triennio 2021-2023 Indizione della procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2021-23. [IL DECRETO]

    • 17 Mar 21 ‼ AGGIORNAMENTO PTOF ‼

      17 marzo 2021 Nella sezione Ptof è disponibile il Piano dell’Offerta formativa 2019/2022 in forma integrale, aggiornato al segmento 2020/2021. Il documento è corredato di tutti gli allegati sull’offerta formativa, la scuola e il suo contesto.




PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi