AGGIORNATA SEZIONE LIBRI DI TESTO
⏩ CLICCA QUI ⏪
_______________
⏬ Contributi fornitura gratuita e semigratuita libri di testo
Tutti in scena è un progetto Pon sulla recitazione finalizzato a migliorare le competenze linguistiche ed espressive, divertendosi e sperimentando nuove modalità didattiche.
Il periodo di svolgimento sarà dal 20 al 30 giugno.
Il progetto è rivolto agli alunni di scuola primaria e secondaria. Docenti del corso: Maurizio Ciccolella, Alessandra Tammaro.
Link di iscrizione https://forms.gle/wsEi4CTV2mzAJQSt8
Un nuovissimo progetto Pon interamente dedicato allo sport!!! Possono partecipare gli alunni di scuola primaria e secondaria.
Il periodo di svolgimento sarà dal 10 al 30 giugno.
Docenti del corso: Rosa d’Alò e Marco Zito.
⏩Link di iscrizione https://forms.gle/MBu7ftUSSNgGEEYs7 📅 Calendario 👨💻 Progetto
Indicazioni operative Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24
Dai miti greci al linguaggio multimediale. Un progetto Pon nuovo che parte dalle competenze letterarie per raggiungere la comunicazione multimediale. I bambini impareranno a costruire sceneggiature di piccoli documentari, fotografare, girare video informativi sulla scuola e i suoi splendidi laboratori. Conosceranno i programmi di montaggio audio-video, realizzeranno prodotti multimediali e li pubblicheranno sui canali social della scuola. Un percorso con mille attività pratiche, coloratissime, simpatiche e, soprattutto, originali. Docenti del corso: Giuseppe D’Ambrosio, Simona Solazzo.
‼ Modalità di svolgimento: due ore ogni giovedì dalle 16 alle 18:30 – Scuola Media L. Da Vinci. Totale: 30 ore
‼ Destinatari: alunni della scuola primaria
⏩ IL CALENDARIO ⏪
⏩LA CIRCOLARE ⏪
Progetto Pon – Scuola media
A livello internazionale sono note le potenzialità delle tecnologie digitali per l’apprendimento linguistico. Mobile, social networks, community permettono interazioni con native speaker, attività collaborative di lettura e scrittura sono possibili con blog, wiki ed editor condivisi. A tal proposito diventa necessario promuovere nel laboratorio una didattica in cui l’attuazione dell’approccio comunicativo sia potenziato dal mobile e dal web 2.0. Un giornalino online, una guida della città si possono realizzare collaborativamente grazie agli strumenti citati. L’attività inizierà nel laboratorio e proseguirà in altri spazi fisici e virtuali, ridefinendo e ampliando il concetto di ambiente di apprendimento e modalità di interazione.
Un importante laboratorio teatrale che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Mesagne, la cooperativa “Solidarietà e rinnovamento”, l’Istituto comprensivo Cappuccini e il Primo Circolo “Carducci Borsellino” di Mesagne.
Il laboratorio, coordinato dal regista Maurizio Ciccolella, si terrà presso la scuola Primaria Rodari e presso la Scuola media Leonardo Da Vinci ed è rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 17 anni.
L’articolo di Quotidiano di Puglia
NUOVO PROGETTO PON!
Il laboratorio sviluppa tre percorsi paralleli STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) che permettono agli studenti di imparare ad imparare facendo esperienze operative. Le attività previste sono di progettazione e stampa 3D , creatività e design per l’editoria e la personalizzazione di oggetti, sito web radio e registrazione di podcast. Il percorso si concluderà con un workshop tenuto dagli studenti rivolto alle famiglie e al territorio. Il laboratorio sarà condotto dalla Prof.ssa Maria Beatrice Abbati nel ruolo di esperto e dalla professoressa Maria Rosaria Maggio nel ruolo di tutor d’aula.
⏩ IL CALENDARIO ⏪
Modalità di svolgimento: due ore a cadenza settimanale in orario pomeridiano dalle 14.30 alle 16.30 presso la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci.
⏬ LINK DI ISCRIZIONE ⏬
INIZIA IL PROGETTO PON!
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime media dell’Istituto “Cappuccini”. L’esperta è la docente Stellina D’Errico; la tutor è la docente Antonella Morelli. Nel link in basso sono disponibili tutte le date.
⏩ IL CALENDARIO ⏪
Il progetto ha l’obiettivo di suscitare curiosità e consapevolezza sulle proprie origini richiamando i temi dell’identità, della storia e della memoria. E’ finalizzato alla piena integrazione di tutti e di ciascuno. Utilizzeremo il linguaggio fotografico: questo si presenta come alternativo ai codici ricorrenti nella scuola ed è particolarmente attrattivo per i bambini che, spesso, utilizzano il linguaggio verbale e extra-verbale per esprimere i loro vissuti, i loro bisogni e le loro aspirazioni.
Le foto realizzate dai bambini saranno esposte in una mostra fotografica.
8 gennaio 2022
Indicazioni operative ministeriali
Circolare del Ministero dell’istruzione e del Ministero della salute